top of page

Conti deposito: sono veramente convenienti? Esaminati ING, Mediolanum e Illimity

Perché un investitore dovrebbe scegliere il conto deposito per far apprezzare i propri risparmi e non altri strumenti finanziari?

Conti deposito - Cosa sono?

I conti deposito possono essere definiti come prodotti di risparmio offerti da banche o istituti di credito che permettono ai depositanti di guadagnare interessi sulle somme depositate. Questi conti sono caratterizzati da diverse peculiarità:

  1. Sicurezza: I conti deposito sono generalmente considerati sicuri, soprattutto se l'istituto bancario è coperto da un sistema di garanzia dei depositi, come il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi in Italia, che protegge i depositi fino a un certo limite (ad esempio, 100.000 euro per depositante in molti Paesi dell'UE).

  2. Flessibilità: Esistono diverse tipologie di conti deposito, da quelli liberi, che permettono il prelievo dei fondi in qualsiasi momento senza perdere gli interessi maturati, a quelli vincolati, che offrono tassi di interesse più elevati in cambio della promessa da parte del depositante di non ritirare i fondi per un periodo di tempo prestabilito.

  3. Rendimenti: I tassi di interesse offerti sui conti deposito possono variare ampiamente a seconda dell'istituto bancario, del periodo di vincolo (se applicabile), e dalle condizioni di mercato. Generalmente, i tassi di interesse sui conti deposito sono più bassi rispetto ad altre forme di investimento più rischiose, riflettendo la loro natura sicura e a basso rischio.

  4. Accessibilità: I conti deposito sono accessibili a una vasta gamma di clienti, inclusi individui, imprese e altre entità, e spesso non richiedono grandi somme per l'apertura o la manutenzione del conto.

  5. Regolamentazione: I conti deposito sono regolamentati dalle autorità finanziarie nazionali, che stabiliscono le regole per la loro gestione, promozione e garanzia, assicurando che i depositanti siano protetti e informati sui termini e condizioni del loro investimento.

Perché non se ne sentiva parlare da molti anni?

Perché fino alla fine del 2019 eravamo in un periodo di deflazioni con tassi di interesse sotto lo 0%. Adesso, invece, con l'aumento dell'inflazione e la conseguente salita dei tassi di interesse per decisione delle Banche Centrali, gli istituti di credito tornano ad avere un proprio tornaconto da questi prodotti.

Politiche delle Banche Centrali: In periodi di inflazione elevata, le banche centrali possono aumentare i tassi di interesse di riferimento per controllare l'inflazione, rendendo più costoso per le banche prendere in prestito denaro. Di conseguenza, le banche possono offrire tassi di interesse più elevati sui conti deposito per attrarre depositi dai clienti, utilizzando tali fondi per finanziare le proprie attività di prestito senza dover ricorrere a prestiti più costosi dalla banca centrale o da altre fonti.

Conti deposito - ING, Mediolanum o Illimity?

In questo periodo sono molti gli istituti di credito che offrono un conto deposito ed essendo dei prodotti molto sicuri attirano l'attenzione degli investitori molto avversi al rischio. Ma siamo sicuri che convengano?

ING - Costi: quella che prendiamo in esame è l'offerta "Deposito Arancio", conveniente per ciò che riguarda le spese che sono praticamente tutte a zero, tranne che per la tassazione sulla plusvalenza pari al 26%. Apertura, chiusura, sottoscrizione vincolo, estinzione vincolo (a scadenza o anticipata) e rendiconto sono a carico di ING. È previsto un minimo versamento di 10.000€ e il vincolo standard è pari a 12 mesi con un tasso lordo del 2.50%.

ING - Estinzione anticipata: L'eventuale uscita anticipata dal vincolo non permetterà di godere di alcun tasso di interesse. Somme svincolabili, ma non viene riconosciuto alcunché.

-----------------------------------------------------

Mediolanum - Costi: L'offerta che prendiamo in considerazione è "Doppio valore 5%". Riservata ai già titolari del conto Mediolanum, prevede la necessità di fare un investimento minimo di 25.000€ in risparmio gestito per poter vincolare una somma minima di 5.000€.

Mediolanum - Estinzione anticipata: È possibile vincolare le somme per 3 - 6 - 12 mesi e in caso di estinzione anticipata dovrebbe essere corrisposto il c.d. tasso di svincolo vigente al momento della costituzione del vincolo stesso. Così si legge nel foglio informativo aggiornato nel mese di febbraio 2024, ma per essere certi bisognerebbe contattare un consulente Mediolanum.

-----------------------------------------------------

Illimity - Costi: Leggendo il foglio informativo si può evincere che non sono presenti spese di apertura, estinzione, liquidazione e canoni. Importo minimo vincolabile 1000€ e massimo 20.000.000€. I tassi sono i seguenti: dall'1% al 4.50% per le somme non svincolabili e dallo 0.70% al 3.50% per le somme svincolabili (sempre lordi e tassati al 26%). Gli interessi vengono riconosciuti a fine vincolo.

Illimity - Estinzione anticipata: Abbiamo già visto che sono previste due linee, una che non permette di svincolare e l'altra che permette di svincolare. Nel caso di svincolo totale, la Banca non riconoscerà alcun interesse, nel caso di svincolo parziale, gli interessi verranno ricalcolati sulle somme che residuano a seguito dello svincolo. Previsto lo 0.20% a carico del cliente come imposta di bollo annuale.

Conclusioni

La scelta del conto deposito come strumento finanziario dipende dai propri obiettivi, dall'avversione al rischio e dall'orizzonte temporale. Proprio in questi giorni lo Stato sta collocando il nuovo BTP valore di cui si approfondisce qui.

Komentarze


bottom of page