top of page

Spotify e la scommessa degli analisti: forte rialzo in vista

Spotify Technology ha recentemente fatto notizia dopo che gli analisti finanziari hanno esortato gli investitori a puntare sul gigante dello streaming musicale, posizionandolo come un acquisto con un target di prezzo record di 400 dollari per azione. Le raccomandazioni arrivano sulla scia di un notevole miglioramento nelle prestazioni finanziarie di Spotify, con la società che ha segnalato aumenti annuali del 14% negli abbonati paganti, del 19% negli utenti attivi mensili, e del 20% nelle entrate.

La trasformazione da una perdita lo scorso anno a un profitto di 1,05 dollari per azione nel primo trimestre del 2024 ha rafforzato la fiducia degli analisti. Inoltre, il margine di profitto lordo è salito al 27,6% nello stesso periodo, avvicinandosi all'obiettivo di Spotify di raggiungere il 30% tra il 2025 e il 2027. Questa prospettiva ottimistica suggerisce la possibilità che Spotify possa effettivamente raggiungere tale obiettivo nel prossimo anno.

Nonostante l'entusiasmo degli analisti, un'analisi più approfondita solleva dubbi sulla sostenibilità a lungo termine del prezzo azionario proposto. Utilizzando il metodo standard del rapporto PEG per la valutazione, si prevede che Spotify debba crescere del 38% annualmente nei prossimi cinque anni per giustificare un prezzo di 400 dollari per azione. Tuttavia, con un attuale guadagno annuale per azione di soli 4,20 dollari, il titolo appare sovravalutato di circa il 100%.

Questa valutazione potrebbe mettere in guardia gli investitori e indurre a considerare alternative di investimento. Infatti, il team di analisti di Motley Fool Stock Advisor ha recentemente escluso Spotify dalla loro lista dei 10 migliori titoli da acquistare, preferendo opzioni che prevedono potenziali rendimenti più elevati nei prossimi anni.

In conclusione, nonostante l'ottimismo di alcune analisi di Wall Street, gli investitori potrebbero voler procedere con cautela prima di investire in Spotify, valutando attentamente la relazione tra la crescita prevista e la valutazione attuale del titolo.

Comments


bottom of page